Un cammino d’amore che continua: Aiuto Bambini Betlemme alla sesta “Staffetta della Stella”!

La città di Modena rinnova il suo impegno di solidarietà verso Betlemme con il ritorno della “Staffetta della Stella”: dal 13 settembre al 18 ottobre, atleti e appassionati podisti parteciperanno alla storica maratona benefica in favore del Caritas Baby Hospital e dell’Hogar Niño Dios.
Sabato 13 settembre molti atleti, appassionati podisti e volontari sono partiti per la “Staffetta della Stella”: sommando i km percorsi da ogni partecipante fino al 18 ottobre si arriverà a coprire una distanza pari ai 3.720 chilometri che sono quelli che separano Modena e Betlemme.
Anche quest’anno, presenti alla conferenza stampa per testimoniare un impegno che continua e si rafforza.
Dopo la staffetta Modena-Roma organizzata dall’associazione in occasione del Giubileo degli Sportivi lo scorso mese di giugno, l’iniziativa della “Staffetta della Stella” è stata presentata sabato scorso, al Caseificio 4 Madonne di Lesignana, dallo storico sostenitore del progetto, Stefano Prampolini, di “Un ponte verso Betlemme”, da Giorgio Amadessi, Presidente di “Rock No War”, insieme ad Andrea Bortolamasi, Assessore allo Sport e alla Promozione della città e turismo del Comune di Modena e dal Presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia.

Gianpiero Provera, socio e volontario di Aiuto Bambini Betlemme, e Stefano Prampolini, dell’associazione “Un ponte verso Betlemme”.
E anche noi eravamo presenti! A testimonianza di un legame che ci unisce da tanti anni, quest’anno due soci volontari di Aiuto Bambini Betlemme sono partiti da Verona per raggiungere Modena. La nostra partecipazione non è solo un gesto simbolico, ma un segno concreto della continuità di una collaborazione che, anno dopo anno, si rinnova nel segno della solidarietà e dell’impegno condiviso per i bambini di Betlemme.
La finalità è sempre quella di raccogliere fondi, attraverso iscrizioni, donazioni e sostegno degli sponsor, a favore del Caritas Baby Hospital e dell’Hogar Niño Dios, l’ospedale pediatrico e l’orfanotrofio di Betlemme. In particolare quest’anno gli aiuti andranno a sostenere i lavori per la realizzazione del nuovo reparto di chirurgia diurna pediatrica, un progetto che offrirà sempre più cure specialistiche ai piccoli pazienti di Betlemme e della Cisgiordania. E per l’orfanotrofio di Betlemme andranno al nuovo progetto di affiancamento al team riabilitativo dell’Hogar.
Un’iniziativa benefica che, come da tradizione, raddoppierà con la storica “Partita della stella” in programma per lunedì 1 dicembre al Pala Anderlini di Modena.
Nella Staffetta della Stella, sportivi e non, testimonieranno la loro partecipazione alla corsa con una fotografia. Ad affiancarli nel raggiungimento dell’obiettivo, ci saranno diversi runners della Fratellanza che percorreranno di corsa 50 chilometri a testa.
La conclusione della Staffetta sarà il 18 ottobre al campo scuola della Fratellanza, alla presenza di Padre Ibrahim Faltas, Direttore delle diciotto Scuole Cristiane della Custodia di Terra Santa. Anche quest’anno, infatti, la delegazione modenese non potrà andare in Terra Santa vista la situazione fragile e complessa.
L’evento è organizzato dal Comune di Modena in collaborazione con numerose realtà sportive e associazioni del territorio; aderiranno, infatti, anche il Modena e il Sassuolo Calcio e il Modena Volley in occasione delle prossime partite in casa.
Grazie a Modena che rimane al fianco dei bambini palestinesi.
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che contribuiscono alla realizzazione di questo progetto e a tutti i partecipanti, donatori e sponsor che rendono possibile ogni anno il successo della staffetta.
La vostra generosità e il vostro impegno sono fondamentali per migliorare la vita dei bambini di Betlemme.
Grazie di cuore!
————————————————————————
Aiuto Bambini Betlemme, con sede a Verona, finanzia il Caritas Baby Hospital di Betlemme, l’unico ospedale pediatrico in Cisgiordania. La struttura accoglie ogni anno decine di migliaia di piccoli pazienti, negli ambulatori e nei reparti. Ogni bambino viene assistito, senza distinzione di provenienza sociale o religiosa. Il piano di cure prevede anche lo stretto coinvolgimento dei genitori; l’Ospedale pediatrico di Betlemme dispone inoltre di Servizi sociali qualificati. Con i suoi 250 dipendenti locali, è un importante datore di lavoro nella regione. Oltre a essere uno dei cardini della sanità palestinese, è anche in prima linea nella formazione di medici e infermieri pediatrici.
L’Ospedale pediatrico Betlemme è in grado di portare avanti la sua missione e salvare tante piccole vite solo grazie alle donazioni. Per informazioni sull’Associazione, sull’Ospedale e sull’attuale situazione nella città consultate la nostra pagina web: abb.aiutobambinibetlemme.it
Per donazioni
Aiuto Bambini Betlemme
IBAN: IT 39 K 05018 11700 000017176066 – Banca Etica