La Parrocchia Gesù a Nazaret di Milano al fianco dei bambini ammalati di Betlemme

La Parrocchia Gesù a Nazaret di Milano ha deciso di sostenere l’unico ospedale pediatrico della Cisgiordania: Il Caritas Baby Hospital di Betlemme.
La raccolta fondi per il Caritas Baby Hospital come gesto di carità comunitario:
In occasione dell’anno giubilare, la Parrocchia Gesù a Nazaret di Milano ha scelto di dare forma concreta alla carità, abbracciando un progetto che parla di vita, di speranza e di futuro. Ha deciso di rivolgere il proprio sguardo e il proprio cuore ai piccoli pazienti del Caritas Baby Hospital.
Lo hanno scelto tra tanti progetti di carità che oggi possono portare aiuto in uno dei più “disperati” luoghi del modo e il loro impegno sarà quello di fornire attrezzature mediche per il nuovo reparto di chirurgia pediatrica del Caritas Baby Hospital.
La loro opera di carità sarà, dunque, aiutare i piccoli ammalati dell’unico ospedale pediatrico della Cisgiordania a ricevere le migliori cure possibili, a dare loro una possibilità in più che in questa terra segnata da instabilità e sofferenza non esiste.
Un progetto, tre momenti, un costante aiuto.
La Parrocchia camminerà al fianco dei bambini del Caritas Baby Hospital con un progetto che prevede tre momenti speciali, pensati per conoscere, riflettere e sostenere.
Dopo l’incontro di presentazione di settembre, il progetto continuerà nei prossimi mesi con altri appuntamenti culturali e solidali, tra cui un Concerto di Natale a dicembre e un evento conclusivo a febbraio 2026. Sarà un cammino di solidarietà, comunità e speranza.
Sarà un percorso fatto insieme, che unisce la comunità parrocchiale ai bambini, alle donne e alle famiglie più fragili di Betlemme.
Il primo passo: incontro con il Caritas Baby Hospital
Il primo incontro è stato domenica 14 settembre presso la Parrocchia Gesù a Nazaret di Milano. Dopo la Messa delle 10:30, Erica Colombo, volontaria di Aiuto Bambini Betlemme, come rappresentante dell’Associazione ha raccontato la storia e l’impegno del Caritas Baby Hospital, definito da molti una vera “oasi di cura e speranza”. Un momento importante della giornata è stato il collegamento in diretta con Betlemme. I presenti hanno potuto ascoltare la testimonianza di Raneen Al-Arja, responsabile del progetto per la realizzazione dell’edificio di chirurgia diurna, che ha raccontato cosa significa lavorare ogni giorno con e per i bambini della Cisgiordania, molti dei quali bisognosi di cure urgenti, difficilmente accessibili altrove.

Erica Colombo, socia e volontaria di Aiuto Bambini Betlemme presso la Parrocchia Gesù a Nazaret, Milano.
Questo primo passo del cammino comunitario che accompagnerà la parrocchia fino a febbraio 2026 ha voluto mettere in evidenza che
“il poco di molti può fare miracoli” – ed è proprio questo lo spirito che vogliamo portare avanti insieme. Tutti possiamo fare la nostra parte.
Grazie di cuore
Ringraziamo di cuore il parroco, i volontari e tutta la comunità per aver scelto di camminare con noi al fianco dei bambini ammalati di Betlemme.
————————————————————————
Partecipa anche tu a questo grande gesto di carità!
Contribuisci al progetto della Chirurgia diurna pediatrica: Dona ora!